prima pagina pagina precedente




sulla stampa
27 novembre 2016


Il Manifesto di Ventotene

Il Quirinale tra Waterloo e Ventotene
"Renzi ha legato al risultato referendario il suo destino politico. Questo è un errore e l'ha detto anche il Presidente Sergio Mattarella. Sostenere una riforma desiderata è legittimo, trasformarla in un'ordalia non va affatto bene. Ma ormai è tardi per correggere l'errore"
di EUGENIO SCALFARI su la Repubblica

Intanto gli appelli per il Sì e per il No si succedono senza sosta, a cominciare da Renzi, dall'intera classe dirigente del Pd e, sulla sponda opposta, uomini di sicuro prestigio costituzionale e politico, tra i quali mi permetto di nominare l'amico Gustavo Zagrebelsky, per non parlare della dissidenza interna dei democratici, con i nomi di Bersani e di D'Alema, alcuni dei quali in posizione pre-scissionistica.

Tra gli appelli di vari gruppi di opinione ne voglio segnalare uno che mi ha profondamente commosso per la mia storia personale ed è quello dell'ex partito repubblicano di Ugo La Malfa, dove trovo le firme di Gustavo Visentini, figlio di Bruno, Adolfo Battaglia, Giuseppe Galasso, Piero Craveri ed altri, che chiedono di votare Sì.

Segnalo anche "L'Amaca" di Michele Serra sul numero di martedì scorso del nostro giornale, che è un vero capolavoro di ironia politica. Ricorda ai democratici di avanguardia che voteranno No di essere talmente d'avanguardia da aver perso di vista il grosso dell'esercito del No composto da quanto avanza del berlusconismo, dalla Lega ormai sulle posizioni nazionaliste e xenofobe dei populismi europei e infine il grosso di quell'esercito formato dai grillini 5 stellati. Questo è l'esercito del No. Caro Zagrebelsky, sei con una pessima compagnia e dovresti forse riflettere un momento, anche se so che non lo farai.

Segnalo infine, sempre su Repubblica di martedì, l'intervista a Arturo Parisi, che inventò l'Ulivo insieme a Romano Prodi e vinse le elezioni che dettero vita a quel governo (con Ciampi ministro del Tesoro), forse il migliore degli ultimi venticinque anni, che fece dell'Italia uno degli Stati europei fondatori dell'Euro. Del resto mentre sto scrivendo giunge la notizia che Romano Prodi ha deciso di votare Sì. È una decisione estremamente importante venendo da una delle personalità più autorevoli della nostra Repubblica e della nostra democrazia. Anche Parisi spiega per quale motivo, sia pure con rabbia, voterà Sì. Merita d'esser ricordato. Illustra le ragioni pro e contro che dentro di lui si equivalgono ma c'è poi una ragione politica che determina il suo Sì, in mancanza del quale rischia di affondare l'Italia e viene inferta una grave ferita anche all'Europa.

Amici che votate No, c'è tra le tante una ragione profondamente ideale, un valore concreto che vi ricordo: il Manifesto scritto a Ventotene, dove erano al confino fascista, da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni: gli Stati uniti di Europa. La bandiera di Ventotene la porterete tra la gente di Brunetta, di Salvini e di Grillo? Ci avete pensato e avete deciso di chiudere gli occhi e di marciare al buio verso il nulla con l'unica intenzione di mandare Renzi in soffitta?

Ormai non è più questo il problema. Personalmente sono stato e tuttora sono molto critico su alcuni aspetti di Renzi e l'ho scritto infinite volte ma, lo ripeto, il problema non è più questo. Vediamo dunque qual è.

***
….


Chi piega la Carta alla lotta politica
GUSTAVO ZAGREBELSKY su la Repubblica

Caro Eugenio Scalfari, ieri mi hai chiamato in causa due volte a proposito del mio orientamento pro-No sul referendum prossimo venturo e, la seconda volta, invitandomi a ripensarci e a passare dalla parte del Sì. La "pessima compagnia", in cui tu dici ch'io mi trovo, dovrebbe indurmi a farlo, anche se, aggiungi, sai che non lo farò. Non dici: "non so se lo farà", ma "so che non lo farà", con il che sottintendi di avere a che fare con uno dalla dura cervice.

I discorsi "sul merito" della riforma, negli ultimi giorni, hanno lasciato il posto a quelli sulla "pessima compagnia". Il merito della riforma, anche a molti di coloro che dicono di votare Sì, ultimo Romano Prodi, appare alquanto disgustoso. Sarebbero piuttosto i cattivi compagni l'argomento principale, argomento che ciascuno dei due fronti ritiene di avere buoni motivi per ritorcere contro l'altro.

Un topos machiavellico è che in politica il fine giustifica i mezzi, cioè che per un buon proposito si può stare anche dalla stessa parte del diavolo. Non è questo. Quel che a me pare è che l'argomento della cattiva compagnia avrebbe valore solo se si credesse che i due schieramenti referendari debbano essere la prefigurazione d'una futura formula di governo del nostro Paese. Non è così. La Costituzione è una cosa, la politica d'ogni giorno un'altra. Si può concordare costituzionalmente e poi confliggere politicamente. Se un larghissimo schieramento di forze politiche eterogenee concorda sulla Costituzione, come avvenne nel '46-'47, è buona cosa. La lotta politica, poi, è altra cosa e la Costituzione così largamente condivisa alla sua origine valse ad addomesticarla, cioè per l'appunto a costituzionalizzarla. In breve: l'argomento delle cattive compagnie, quale che sia la parte che lo usa, si basa sull'equivoco di confondere la Costituzione con la politica d'ogni giorno.

Vengo, caro Scalfari, a quella che tu vedi come un'ostinazione. Mi aiuta il riferimento che tu stesso fai a Ventotene e al suo "Manifesto", così spesso celebrati a parole e perfino strumentalizzati, come in quella recente grottesca rappresentazione dei tre capi di governo sulla tolda della nave da guerra al largo dell'isola che si scambiano vuote parole e inutili abbracci, lo scorso 22 agosto. C'è nella nostra Costituzione, nella sua prima parte che tutti omaggiano e dicono di non voler toccare, un articolo che, forse, tra tutti è il più ignorato ed è uno dei più importanti, l'articolo 11. Dice che l'Italia consente limitazioni alla propria sovranità quando - solo quando - siano necessarie ad assicurare la pace e la giustizia tra le Nazioni. Lo spirito di Ventotene soffia in queste parole. Guardiamo che cosa è successo. Ci pare che pace e giustizia siano i caratteri del nostro tempo? Io vedo il contrario. Per promuovere l'una e l'altra occorre la politica, e a me pare di vedere che la rete dei condizionamenti in cui anche l'Italia è caduta impedisce proprio questo, a vantaggio d'interessi finanziario-speculativi che tutto hanno in mente, meno che la pace e la giustizia. Guardo certi sostegni alla riforma che provengono da soggetti che non sanno nemmeno che cosa sia il bicameralismo perfetto, il senato delle autonomie, la legislazione a data certa, ecc. eppure si sbracciano a favore della "stabilità". Che cosa significhi stabilità, lo vediamo tutti i giorni: perdurante conformità alle loro aspettative, a pena delle "destabilizzazioni" - chiamiamoli ricatti - che proprio da loro provengono.



  1 dicembre 2016