prima pagina pagina precedente indice bei momenti





Complesso minerario dell'Argentiera


Ritorno all'Argentiera

a cura di Giorgio Casera


Guardo la foto e non posso fare a meno di pensare al Galles e i suoi paesaggi, immortalati dai film di John Huston, con le colline brulle ed i villaggi minerari. L'impressione sarebbe ancora più forte se nella foto si vedesse il mare, che è subito alle spalle del fotografo, con le scogliere e le spiagge di sabbia scura, dove i granelli di silicio si sono mescolati ai residui della lavorazione dei minerali.
Invece è molto più vicino, e non ci sono mai stato, in pratica, fino a circa tre anni fa, anche se avevo un motivo speciale per andarci.
Sbarco a Portotorres, in un viaggio fuori stagione, in aprile, finalmente libero da impegni di lavoro. Per la prima volta in tanti anni, invece di intraprendere il solito viaggio in auto verso sud, pochi chilometri dopo l'uscita da Portotorres dirigo verso est, con destinazione l'Argentiera, situata, sul mare, a metà tra Alghero e Stintino, in linea d'aria. Per questo si attraversa la Nurra, un piccolo altopiano della Sardegna desolato e pressochè disabitato (e scarsissimo d'acqua), noto soprattutto per i giacimenti di minerali ferrosi scoperti all'inizio e sfruttati fino alla metà del '900. Si incontrano infatti durante il percorso (Pozzo d'Esse, Canaglia) i resti degli impianti di estrazione e lavorazione del minerale (limonite e siderite), e cioè le incastellature dei pozzi e gli impianti di caricamento, e ancora i forni di arrostimento, le laverie e le tramogge. Si individuano in questo paesaggio “lunare” le abitazioni delle maestranze, gli uffici e gli edifici indispensabili per la vita delle comunità, la scuola e l'ospedale. Tutto ovviamente diroccato e silenzioso da cinquant'anni, e occupato ora dai pastori che usano il terreno come pascolo.
Ad un certo punto questo tipo di paesaggio termina e si attraversa una campagna completamente disabitata, finchè inizia la discesa verso l'Argentiera.

panorama dall'alto
“Egregio Signore…
a causa dei recenti sviluppi della guerra in corso, la Società ha deciso di sospendere l'attività estrattiva… La miniera de l'Argentiera viene chiusa e viene pertanto a cessare il rapporto di lavoro in corso… La Direzione si riserva di eventualmente contattarla al termine del conflitto…”


Questa lettera che avevo trovato nelle carte di mio padre, perito minerario, era datata giugno 1943. Gli Alleati erano già sbarcati in Sicilia e si temeva che un prossimo obiettivo fosse la Sardegna. Allora mio padre, “libero” da impegni di lavoro, trasferì la famiglia nella casa dei nonni, in provincia di Belluno, dove aspettammo la fine della guerra. Io, che all'epoca avevo circa sette mesi, mi allontanai così dal luogo natio senza conoscerlo.
Alla fine del 1946, alla ripresa dell'attività estrattiva, mio padre fu destinato alle miniere del sud della Sardegna (vedi Ingurtosu e Piscinas) dove si formarono le mie prime radici… così dimenticai l'Argentiera.

“E' uno dei più antichi giacimenti di piombo e zinco (argentifero, da qui il nome della località) della regione:” – così recitano le guide del Touring – “nella zona, infatti, sono stati trovati resti di forni fusori di epoca romana. Lo sfruttamento “moderno” comincia intorno al 1880 e prosegue fino alla metà del '900.”
Scendendo verso il paese ritrovo nella memoria i racconti sulla vita a l'Argentiera dei genitori e dei fratelli maggiori nelle lunghe serate invernali degli anni '50 (senza TV, che nostalgia!).
Sulla sinistra si vedono i resti di alcuni pozzi di estrazione; il principale e più vecchio (pozzo Podestà) è più in basso dietro l'abitato, verso la montagna.

pozzo Podestą in attivitą    pozzo Podestą oggi

Per arrivarci bisogna attraversare il villaggio. Le case sono di un'architettura molto semplice, costruite nell'arco di un'ottantina d'anni senza variazioni. Sono posizionate senza un ordine prestabilito, mescolandosi con gli impianti della miniera.

chiesa di S. Nicola
Quelle delle maestranze, più numerose, sono basse, al livello della strada; alcune si distinguono per la funzione che ricoprivano (l'edificio destinato all'alloggio dei minatori scapoli, gli uffici, l'infermeria, lo spaccio o “cantina” per i minatori, la mensa). In posizione dominante la chiesa di San Nicola.

Ma l'edificio più rappresentativo della miniera è la laveria meccanica, costruita in legno pregiato, che fu preferito alla pietra perchè più leggero e più facile da assemblare e sostituire. Il nucleo centrale è di origine ottocentesca, e lo si individua nel disegno dei cornicioni e nella lavorazione
delle finestre.
La osservo da diverse posizioni e ne ammiro le dimensioni, la tecnica costruttiva, l'originalità (si potrebbe dire anche il coraggio) nella scelta del materiale di costruzione.

laveria - particolare 1    laveria - particolare 2

Sebbene alla fine del XIX secolo fossero già disponibili l'acciaio, la ghisa, il cemento etc, i progettisti hanno voluto utilizzare il legno per praticità, sicuramente, ma in questo modo hanno lasciato ai posteri un bell'esempio (unico?) di archeologia industriale.
La laveria è situata nel fondo della stretta valle, a dominio di un bell'arco di spiaggia ghiaiosa cinta da rupi, la spiaggia di S. Nicola. La sabbia è, come detto sopra, piuttosto grigia, il mare è blu, molto profondo.
Il minerale proveniente dal pozzo Podestà veniva portato nella laveria. Qui passava attraverso i frantoi, poi al crivello e infine al reparto di flottazione, tra polvere e frastuono che rendevano le condizioni di lavoro nella laveria non meno insalubri che nelle gallerie.
















laveria - interno 1  
laveria - interno 2

Dalla laveria il minerale frantumato e setacciato passava sul pontile di roccia e di qui, nei tempi più recenti, sulle banchine in cemento armato, che consentivano il carico su imbarcazioni con più di cinque metri di pescaggio. Di queste banchine non c'è ormai quasi traccia. I carrelli carichi di minerale scorrevano lungo due bracci ricurvi, che ancora si intravedono, e scaricavano il loro contenuto direttamente nella stiva delle imbarcazioni.
E' ancora visibile il percorso fatto dai vagoni carichi di minerale verso l'approdo sulla spiaggia.
Il minerale veniva caricato su barche a vela che attraccavano sulla spiaggia di S. Nicola e trasportato a Porto Conte. Qui veniva trasferito su battelli che lo trasportavano verso i porti del Nord.

spiaggia e banchine anni '50

A ridosso della laveria si trovavano altri edifici, sia funzionali all'attività della miniera (la falegnameria, l'officina meccanica, i magazzini delle lampade a carburo e degli attrezzi) sia abitazioni. Nella piazza adiacente (il “centro” del villaggio) la residenza del direttore, circondata da un giardino di palme, e altre abitazioni: riconosco con una certa emozione, dalle descrizioni che ho ricevuto, la casa dove sono nato.
Non dura a lungo: riprende il sopravvento la curiosità del turista, ancorchè speciale. Continuo a passeggiare, a lungo, per stradine ed edifici diroccati fino alla parte alta del paese. Da qui posso osservare l'intero ambiente naturale che circonda l'Argentiera, la macchia mediterranea in terraferma e, girate le spalle, letteralmente, al passato, il sempre fascinoso mare della Sardegna.

Percorro una vecchia strada di miniera che porta a Capo dell'Argentiera, uno sperone a picco sul mare, appena più a sud, che domina splendide rocce e mi godo una magnifica vista sulla costa da Capo Caccia (Alghero) a Capo Falcone (Stintino).

vista verso Capo Falcone    scogliere

Soffia un forte e fresco vento primaverile ma rimango un bel pezzo a guardare il panorama: così l'immagine mi resta impressa per molte ore dopo la ripresa del viaggio.
in su pagina precedente

  3 aprile 2005